La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche al cuneo fiscale, con effetti diretti sulle buste paga dei lavoratori dipendenti a partire dal 1° gennaio 2025. In particolare, è stato eliminato il precedente taglio dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori, sostituendolo con due nuove misure:
- Bonus fiscale per redditi fino a 20.000 euro: Ai lavoratori con un reddito complessivo annuo non superiore a 20.000 euro viene riconosciuto un bonus calcolato come percentuale del reddito stesso. Le percentuali applicate sono:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
- 5,3% per redditi tra 8.500 euro e 15.000 euro;
- 4,8% per redditi tra 15.000 euro e 20.000 euro.
- Per un reddito di 9.000 euro: 9.000 € × 5,3% = 477,00 € di bonus.
- Per un reddito di 19.000 euro: 19.000 € × 4,8% = 912,00 € di bonus.
- Nuova detrazione IRPEF per redditi tra 20.000 e 40.000 euro: Per i lavoratori con un reddito complessivo superiore a 20.000 euro e fino a 32.000 euro, è prevista una detrazione fissa di 1.000 euro annui. Per redditi tra 32.000 euro e 40.000 euro, la detrazione diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi. Esempio:
- Per un reddito di 35.000 euro, la detrazione sarà inferiore a 1.000 euro, calcolata in base a un rapporto matematico che ne determina la riduzione proporzionale.
Aliquote IRPEF confermate: Le aliquote IRPEF rimangono invariate rispetto al 2024, articolate su tre scaglioni:
- 23% fino a 28.000 euro;
- 35% tra 28.000 euro e 50.000 euro;
- 43% oltre i 50.000 euro.
Queste misure mirano a sostenere il reddito dei lavoratori, con un’attenzione particolare a coloro che percepiscono redditi medio-bassi, garantendo al contempo una progressività del sistema fiscale.
Hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi capire come queste novità possono influire sulla tua situazione lavorativa o sulla gestione aziendale?
Contattami per una consulenza personalizzata!
Sono a tua disposizione per chiarimenti, calcoli personalizzati e supporto su tutte le novità fiscali e previdenziali.