Dal 6 febbraio prende il via il nuovo modello di comunicazione mensile delle ritenute operate e versate dai sostituti d’imposta con non più di cinque dipendenti. Questo innovativo sistema, introdotto dall’articolo 16 del D.Lgs 1/2024, sostituisce la dichiarazione annuale per chi rientra nei parametri stabiliti, semplificando così gli adempimenti.
Il provvedimento n. 25798/2025, emesso dall’Agenzia delle Entrate, stabilisce che i datori di lavoro interessati dovranno comunicare mensilmente le ritenute operate, le imposte versate, le compensazioni effettuate e gli eventuali crediti maturati. La trasmissione dovrà avvenire tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, con specifiche tecniche già pubblicate.
COSA CAMBIA
Il nuovo sistema introduce un prospetto delle ritenute simile ai quadri ST e SV del modello 770 tradizionale. Tra le principali novità vi è la possibilità di trasmettere i dati relativi ai crediti utilizzati in compensazione, garantendo così una maggiore trasparenza fiscale e una semplificazione operativa per i sostituti d’imposta.
La comunicazione sarà equiparata all’esposizione dei dati nel modello 770 annuale, garantendo la stessa validità per l’assolvimento degli obblighi fiscali. Inoltre, il sistema prevede l’integrazione con il modello F24, per evitare doppie comunicazioni e ottimizzare i flussi informativi tra aziende e amministrazione finanziaria.
QUANDO TRASMETTERE I DATI
L’invio della comunicazione mensile è volontario nel 2024, ma chi aderisce non dovrà più presentare il modello 770 annuale. Le ritenute di gennaio e febbraio 2025 potranno essere trasmesse entro aprile, permettendo ai datori di lavoro un adeguato periodo di transizione.
CONTATTAMI PER UNA CONSULENZA!
Se sei un datore di lavoro e vuoi capire meglio come funziona il nuovo 770 semplificato mensile, contattami! Sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per aiutarti a gestire al meglio gli adempimenti fiscali.