Vai al contenuto

AUMENTA IL TICKET LICENZIAMENTO: COSA CAMBIA DAL 2025

Nel 2025, i datori di lavoro dovranno affrontare un aumento del contributo relativo al cosiddetto ticket licenziamento, che si applica nei casi di interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Questo contributo, che si versa per le causali che danno diritto alla NASpI, crescerà e arriverà a 640,76 euro per ogni anno di anzianità lavorativa del dipendente.

La novità emerge dalla circolare n. 25/2025 dell’INPS, che chiarisce come il calcolo della retribuzione da prendere a riferimento per le indennità di disoccupazione NASpI sia di 1.436,61 euro per l’anno 2025. Inoltre, l’importo massimo della NASpI non potrà superare i 1.562,82 euro. Questi cambiamenti impattano anche sul ticket licenziamento, il quale sarà pari al 41% del massimale mensile di NASpI per ogni anno di anzianità aziendale.

Per comprendere meglio, se un lavoratore ha un’anzianità lavorativa di tre anni, il contributo massimo che il datore di lavoro dovrà versare sarà di 1.922,28 euro (640,76 euro moltiplicato per 3). Questo importo è stato determinato applicando la formula prevista dalla legge 92/2012, che calcola il ticket licenziamento in base all’anzianità del dipendente negli ultimi tre anni di lavoro.

Rispetto al 2024, quando il ticket licenziamento era pari a 635,67 euro (41% di 1.550,42 euro), l’importo è aumentato, riflettendo l’adeguamento del massimale NASpI per il 2025. I datori di lavoro devono adempiere a questo obbligo contributivo entro il termine della denuncia successiva a quella del mese in cui si verifica la risoluzione del rapporto di lavoro.

Inoltre, l’INPS ha ribadito che, oltre alle causali già note (come le dimissioni per giusta causa e quelle durante il periodo di maternità), il lavoratore padre che abbia usufruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo ha diritto alla NASpI anche in caso di dimissioni. Pertanto, i datori di lavoro sono tenuti a versare il ticket licenziamento anche in queste circostanze.

Se hai bisogno di chiarimenti o di una consulenza specifica riguardo alla gestione del ticket licenziamento o altre questioni legate alla normativa sul lavoro, non esitare a contattarmi. Sarò a tua disposizione per supportarti in ogni aspetto e offrirti la giusta consulenza personalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *