Vai al contenuto

DECONTRIBUZIONE LAVORATRICI MADRI 2025: COSA CAMBIA E COME APPROFITTARNE

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, sono confermate ed estese alcune misure di decontribuzione per le lavoratrici madri, sia dipendenti che autonome. Queste novità saranno operative a partire dal 2025 e offriranno sgravi contributivi significativi alle lavoratrici con almeno due figli, di cui il più piccolo non superiore ai 10 anni. La legge prevede la decontribuzione della quota dei contributi previdenziali IVS, applicabile fino al 31 dicembre 2026, con un’importante novità per le lavoratrici autonome, che fino a ora erano escluse da questi benefici.

Per poter usufruire di questa misura, le lavoratrici devono soddisfare alcune condizioni specifiche: oltre ad avere due o più figli, il reddito imponibile ai fini previdenziali non deve superare i 40.000 euro annui. Inoltre, la norma stabilisce che l’esonero contributivo sarà riconosciuto anche per le lavoratrici autonome che operano in regimi di contabilità ordinaria o semplificata, con l’esclusione delle lavoratrici in regime forfettario. La misura non spetterà alle lavoratrici che già beneficiano di altre agevolazioni previste dalla Legge 213/2023, come quelle con almeno tre figli di cui il minore ha meno di 18 anni.

Un altro aspetto interessante della Legge di Bilancio è la possibilità di un incremento dei benefici dal 2027, con l’innalzamento dei requisiti a tre figli e un’età del figlio più piccolo inferiore ai 18 anni. Inoltre, la legge stabilisce che l’importo dell’esonero sarà determinato mediante un decreto interministeriale, che sarà pubblicato entro trenta giorni dalla legge.

Contattami per ricevere una consulenza personalizzata sulla decontribuzione per le lavoratrici madri. Ti aiuterò a comprendere come accedere agli sgravi contributivi previsti dalla Legge di Bilancio 2025 e a ottimizzare le agevolazioni fiscali disponibili per te. Con il mio supporto, potrai gestire al meglio la tua posizione fiscale e previdenziale, sfruttando tutte le opportunità per migliorare la tua situazione lavorativa e familiare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *